Informativa al personale, agli studenti e loro famiglie sulle procedure di contenimento del rischio di contagio

In vista della prossima riapertura della scuola comunico le principali disposizioni in materia che interessano il personale tutto, gli studenti, le famiglie e, in generale, chiunque debba frequentare l’edificio scolastico (fornitori, personale della manutenzione, ecc.).

Sottolineo inoltre che il contenimento del contagio si realizza applicando le misure di sicurezza previste perciò è di vitale importanza la collaborazione tra il personale scolastico, gli studenti e le famiglie. La sicurezza di tutti infatti dipende dal comportamento di ciascuno di noi.

Le fondamentali misure di sicurezza sono le seguenti:

  • rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil- influenzali e chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
  • non entrare a scuola o permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;
  • mantenere il distanziamento fisico di un metro;
  • ciascun lavoratore deve inoltre informare tempestivamente il Dirigente scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto.

Ricordo infine che l’individuazione di “soggetti fragili”, siano essi studenti o lavoratori, è di competenza del Medico di Base e del Medico Competente dell’Istituto.

Il personale della scuola al momento non è obbligato ad effettuare alcun test diagnostico ma può richiederlo all’ASL di competenza tramite il Medico di Base.

Dirigente Scolastico
Prof.ssa  Elena Maria Garrone